Dintorni ed Eventi a Lucca
la città tra mare e montagna, tappa obbligata per la tua vacanza in Toscana
A mezz’ora di auto da Pisa, dove si trova anche l’Aeroporto Galileo Galilei, può essere considerata una sosta per chi vuole visitare ad esempio le Cinque Terre o luogo di partenza per raggiungere, verso sud, San Gimignano o Volterra interessanti cittadine d’arte.
La città di Lucca è anche sede di studi universitari, vi si trova infatti la Scuola IMT Alti Studi, centro di ricerca nell’ambito dell’analisi dei sistemi culturali, economici, sociali e tecnologici.
Cammino Via Francigena: da Camaiore ad Altopascio passando per Lucca
La zona della presenta sentieri nei , stradine di campagna pianeggianti e poco trafficate, ideali per una giornata all’aria aperta immersi nella natura.
Una delle tappe del Cammino della via Francigena va da Camaiore ad Altopascio. Il percorso è piuttosto selvaggio e in salita nei primi chilometri, diventando sempre più pianeggiante man mano che ci si avvicina ai centri abitati.
Una sosta a Lucca durante il cammino non può mancare; numerosi gli edifici storici e religiosi da visitare, dalle imponenti mura cinquecentesche che la circondano alla Piazza dell’Anfiteatro, la Torre Guinigi e la splendida Cattedrale di San Martino.
![Di <a href="//commons.wikimedia.org/wiki/User:Paulusburg" title="User:Paulusburg">Paulusburg</a> - <span class="int-own-work" lang="it">Opera propria</span> con la información proporcionada por Alberto Conte aquí: <a rel="nofollow" class="external autonumber" href="http://www.visit.viefrancigene.org/it/mappe/download/pdf/">[1]</a>, CC BY-SA 4.0, Collegamento](https://cortecelli.it/wp-content/uploads/2023/07/VF_region_4IT-5_Toscana-271x300.png)
Scopri i migliori Parchi Avventura a Lucca: esperienze all'insegna dell'adrenalina e della natura
Canyon Park - Parco Avventura & Esperienze in Natura
Canyon Park a Bagni di Lucca non è solo un parco avventura, è un luogo magico nel verde della natura selvaggia, una foresta incontaminata dove poter vivere esperienze uniche: avventurose escursioni a piedi o in SUP sulle acque color smeraldo del fiume, percorsi aerei con Zip Line e passaggi sospesi sulle rapide, arrampicate sulle pareti calcaree delle rocce che circondano il Canyon, oppure Yoga nel bosco su piattaforme sopraelevate o galleggianti, ma anche spiagge dove rilassarsi e godersi la natura con gli amici e la famiglia.
Parco Avventura Selva del Buffardello
Nel cuore della Garfagnana, all’interno del Parco Naturale dell’Appennino Tosco Emiliano, affacciato sulle Alpi Apuane si trova il Parco Avventura Selva del Buffardello.
Sport, divertimento e avventura sono le parole d’ordine per chi desidera trascorrere una piacevole giornata nella natura.
Il parco è ad accesso gratuito, offre zone con barbecue per pic-nic all’aria aperta, un parco giochi per i bambini.
Per gli amanti dell’avventura, ci sono tanti percorsi ed attività “sugli alberi”, per grandi e piccoli, da compiere dotati di apposita attrezzatura e assistiti da personale qualificato. Un’opportunità per avvicinare i bambini allo sport di montagna in totale sicurezza.
Parco avventura Levigliese
Circondato dalla cornice delle Alpi Apuane, a pochi chilometri da Lucca c’è anche il Parco Avventura Levigliese, che si sviluppa lungo un tratto dell’omonimo torrente.
È qui che adulti e bambini potranno vivere indimenticabili avventure ed esperienze adrenaliniche, o rilassarsi nel verde della natura incontaminata.
Discese a piedi di cascate e torrenti con muta da sub e attrezzatura da montagna, arrampicate di diversi livelli di difficoltà all’interno di una falesia di roccia naturale, trekking nelle sinuose gole del lago accompagnati da geologi per imparare le tecniche di ricerca dell’oro, passeggiate alla scoperta delle numerose specie arboree che caratterizzano i sentieri, corsi di sopravvivenza, escursioni in grotte naturali, trekking notturno alla scoperta delle costellazioni che si possono vedere dal bosco.
Nel Parco avventura Levigliese si possono combattere anche emozionanti sfide di Paintball.
Parco del Battiferro
A Fornovolasco si trova il Parco del Battiferro, un luogo di grande pregio paesaggistico dove poter praticare attività sportive ma anche visitare siti di interesse storico-culturale come un’antica fornace per la calce, miniere per l’estrazione del ferro, una vecchia teleferica per il trasporto della legna. Il parco racconta infatti la storia del luogo, i mestieri e le attività praticate in queste zone fino agli anni Cinquanta.
Non solo cultura naturalmente, ci sono tante attività ludiche adatte a tutti da poter praticare in una giornata al Parco del Battiferro, dalle arrampicate su roccia alle slack line, dai sentieri attrezzati al ponte tibetano o la scalata alla “torre” per poi calarsi con le corde, o anche risalire il torrente a piedi fino alla sua sorgente.
Vagli Park
Avventura, storia e natura sono gli ingredienti per una giornata al Vagli Park, anch’esso nel suggestivo panorama delle Alpi Apuane.
Il parco propone una serie di attività per tutta la famiglia: una Zipline, un lungo salto nel vuoto da un’altezza di 350 mt; un ponte sospeso sul lago, 10 mt di passerella in vetro ancorata a terra; tanti sentieri per passeggiate nei boschi di castagni e faggi.
All’interno del parco anche uno spazio dedicato all’arte con statue in marmo di personaggi storici e dei giorni nostri.
Parco Avventura Sospeso nel Verde
Sull’Altopiano delle Pizzorne, in provincia di Lucca, si trova anche il Parco Avventura Sospeso nel Verde: 14 differenti percorsi acrobatici di varie difficoltà, passerelle, funi, ponti tibetani, carrucole, lanci, adatti ad ogni età e da effettuare in massima sicurezza.
All’interno del Parco è possibile anche noleggiare mountain bike per passeggiate in autonomia nei boschi dell’Altopiano. Gazebi con tavoli e zone barbecue a disposizione di tutti, lettini da mare e sdraio da giardino completano l’offerta per trascorrere una giornata all’aria aperta a contatto con la natura.
Gita in Garfagnana: storia, natura e borghi medievali in un viaggio indimenticabile in Toscana
Numerosi sono gli itinerari e i luoghi da visitare. Prima tappa obbligata è il Ponte della Maddalena che collega le sponde del fiume Serchio, conosciuto come Ponte del Diavolo, un’opera di ingegneria così imponente e quasi impossibile da realizzare tanto che la leggenda ne attribuisce la costruzione al diavolo.
Nella Valle del Serchio troviamo la cittadina di Barga, riconosciuta tra i “borghi più belli d’Italia”; abitata fin dalla preistoria conserva ancora oggi numerosi monumenti dei diversi periodi storici, architetture civili e religiose, e il castello delimitato dalla cinta muraria.
Un po’ più a nord si incontra Castelnuovo di Garfagnana, piccolo borgo famoso per la Rocca Ariostesca, un’imponente struttura difensiva, vero e proprio simbolo del paese, che prende il nome dal poeta Ludovico Ariosto che governò nelle provincie della Garfagnana.
A San Romano in Garfagnana si trova la Fortezza della Verrucole, un’imponente fortificazione arroccata sul colle che ha dato nome poi al piccolo centro abitato; la fortezza risale ad epoca medievale, e ne rappresenta la principale testimonianza.
La Garfagnana è nota anche per i paesaggi e la natura. Il Parco dell’Orecchiella, ad esempio, è una riserva naturale dove tra faggi, castagni, pini ed abeti si incontrano cervi, mufloni, cinghiali, falchi e aquile reali. Interessante è anche il Lago di Vagli, creato artificialmente con lo sbarramento del torrente Edron e la costruzione di una diga elettrica che ha sommerso i borghi circostanti.
Uno di questi è Fabbriche di Careggine, piccolo centro di fabbri fondato nel XIII secolo che riemerge ad ogni svuotamento del lago.





Scopri le oasi naturali e storiche nel cuore della Toscana
Lago di Massaciuccoli
Il lago di Massaciuccoli si trova nell’area palustre del Parco Naturale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli. È un’oasi naturale protetta, una tra le più note località ornitologiche italiane. Vi si trovano tantissime specie diverse di uccelli come il falco di palude, l’airone cenerino, la garzetta, folaghe e germani reali, in primavera ed estate si popola di rondini, cavalieri d’Italia e trampolieri.
È possibile organizzare visite guidate e passeggiate di osservazione alla scoperta di tante altre specie animali. Sul lago, durante tutto l’anno, è possibile anche praticare attività sportive quali la vela, canoa e canottaggio.


Quercia di Pinocchio
La Quercia delle Streghe è un monumentale albero di 1400 anni che si trova a Capannori, in provincia di Lucca.
Le sue dimensioni, 15 metri di altezza per una circonferenza del tronco di 4 metri di diametro e una folta chioma di oltre 40 metri, la classificano come la seconda Quercia più grande in Toscana.
Il nome, Quercia delle Streghe, pare sia legato alla leggenda che racconta di riti e raduni di vecchie streghe proprio sui rami di questa quercia. Un’altra leggenda lega invece questo grosso albero al nome del burattino Pinocchio, impiccato ai rami della quercia dagli assassini che lo volevano derubare.
Torre del Lago Puccini con il suo museo
Torre del Lago, che deve il suo nome alla presenza di una torre del XV secolo che sorgeva vicino al lago di Massaciuccoli, è nota per ospitare la casa del compositore Giacomo Puccini che proprio in questa località sul lago trovò ispirazione per la composizione di molte sue opere liriche.
La Villa Puccini di Torre del Lago, oggi casa museo, conserva ancora mobilio e decorazioni originali dell’epoca, è un luogo di memoria che rievoca l’atmosfera, le passioni e l’arte immortale di questo grande compositore.


Passo di Dante
Sui Monti Pisani si trovano numerosi sentieri per gli appassionati di MTB o trekking.
Uno di questi sarebbe stato citato da Dante nella Divina commedia quando nel canto XXXIII dell’Inferno descrive la montagna che impedisce ai pisani la vista della città di Lucca.
Il tour fino a quello che è stato chiamato il “Passo di Dante” offre interessanti scorci paesaggistici sulle montagne considerate tra le formazioni rocciose più antiche d’Italia, e sul mare; attraversando il monte si possono ammirare le bellezze di Pisa da una parte e Lucca dall’altra.
Oasi wwf del Bottaccio
L’oasi del Bosco del Bottaccio è caratterizzata da paesaggi diversificati che vanno da zone boscate, aree paludose e canneti, prati verdi. All’interno dell’oasi è possibile incontrare diverse specie faunistiche, dai cinghiali alle volpi, dagli istrici a numerosi roditori, anfibi e rane. L’oasi è luogo di sosta per l’avifauna migratoria, e ospita numerose specie di uccelli come rapaci, poiane, falchi e anche il picchio verde e il picchio rosso.


Parco di San Rossore
Il Parco di San Rossore è una vastissima area protetta di notevole pregio naturalistico ricca di sentieri percorribili a piedi o in bicicletta, tra dune sabbiose, pinete e aree umide di macchia mediterranea che sono considerate habitat ideale per specie animali a rischio di estinzione.
All’interno del parco, la Tenuta di San Rossore rappresenta la più grande pineta d’Europa.
Monsummano Terme e San Giuliano Terme: scopri le zone termali di eccellenza in Toscana
Monsummano Terme
Risale alla metà dell’Ottocento la scoperta delle Grotte Termali, calde grotte naturali le cui acque pare avessero particolari proprietà terapeutiche.
Oggi moderni stabilimenti termali hanno reso Monsummano Terme meta turistica molto ambita da chi ama rilassarsi coccolato da calde acque benefiche.
San Giuliano Terme
Le terme di San Giuliano sono oggi interamente contenute all’interno di un hotel di lusso, il cui accesso è consentito anche a chi non è ospite della struttura.
Sicuramente rilassante è immergersi nelle grotte sotterranee per respirare i vapori benefici, o nelle piscine termali alimentate da una sorgente naturale che sgorga alla temperatura di 37°C, le cui acque sono particolarmente indicate per trattamenti terapeutici di patologie infiammatorie, cardiovascolari e dell’apparato respiratorio.
Esplora Lucca attraverso i suoi vini: degustazioni e percorsi tra Montecarlo e la Strada del Vino
Degustazione vini al borgo di Montecarlo
Montecarlo è un piccolo borgo situato tra le colline della provincia di Lucca.
Il paesaggio circostante è caratterizzato in prevalenza da vigneti e uliveti ed è per questo che il territorio è rinomato per la produzione di olio di qualità e pregiati vini DOP.
Durante l’anno sono numerose le fiere e gli eventi dedicati alla promozione del vino di Montecarlo, con esperienze di degustazione nelle cantine, o trekking e passeggiate in e-bike alla scoperta delle bellezze del territorio e dei suoi prodotti tipici.
Strada del Vino e dell'olio di Lucca
La Strada del Vino e dell’olio di Lucca è un percorso turistico e culturale che mira a far conoscere i prodotti del territorio visitando i luoghi di produzione.
Il vino, così come l’olio, costituisce infatti elemento di identificazione per un territorio.
Partendo da Montecarlo si snoda verso Lucca, Altopascio, Capannori e Porcari, per arrivare nell’area della Versilia, proponendo una serie di itinerari naturalistici tra vigneti e oliveti, scorci di incantevoli borghi, monumenti ed edifici storici, luoghi che raccontano la tradizione contadina.
Naturalmente non mancheranno visite alle cantine e degustazioni di prodotti vitivinicoli.
Eventi imperdibili a Lucca e dintorni: da Lucca Comics al Carnevale di Viareggio
Numerosi sono gli eventi che si susseguono nei diversi periodi dell’anno.
Lucca Comics
Lucca Comics & Games è la fiera internazionale dedicata al fumetto e ai giochi e videogiochi legati al fantasy che si svolge tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre.
È considerata la più importante rassegna italiana del settore conosciuta nel mondo.
Murabilia: mercato del giardinaggio
Murabilia è la mostra mercato del giardinaggio di qualità.
Si svolge nel primo weekend di settembre nei luoghi più belli della città di Lucca, ed è considerata una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate a fiori, piante e giardinaggio.
Lucca Summer Festival
Il Lucca Summer Festival è una manifestazione musicale che si tiene durante il mese di luglio.
Una serie di concerti nelle principali piazze della città.
Hanno calcato i palchi del Lucca Summer Festival band e cantanti nazionali ed internazionali.
Verdemura
Verdemura è la mostra mercato del giardinaggio e del vivere all’aria aperta.
Espositori, dall’Italia e dall’estero, invadono con piante e arredi da giardino i luoghi più belli della città.
La fiera si svolge nei mesi di marzo o aprile.
Settembre Lucchese
Feste religiose e fiere, mostre e spettacoli per un mese intero animano la città di Lucca.
Il Settembre Lucchese è una grande festa che attira ogni anno tanti visitatori, Un’opportunità per conoscere il territorio attraverso le sue tradizioni e i prodotti tipici.
L’evento clou è rappresentato dalla storica Luminara di Santa Croce, una processione suggestiva per le strade illuminate soltanto da migliaia di lumini e candele.
Antica festa delle Camelie
Nelle vicinanze di Capannori si svolge ogni anno una manifestazione dedicata al fiore della Camelia e al tè.
Attira ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo e propone tante iniziative: una mostra scientifica sul fiore reciso, il mercato di camelie, visite guidate ai principali monumenti del posto, la cerimonia del tè giapponese, mostre di pittura e fotografiche, degustazioni di tè e prodotti tipici locali
Carnevale di Viareggio
Il Carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti carnevali d’Europa.
I carri allegorici sfilano lungo la passeggiata a mare, raccontando attraverso la satira i grandi temi del momento, dalla politica all’ambiente, dalla cultura al sociale.
Fashion in Flair
Fashion in Flair è l’appuntamento autunnale che regala alla città di Lucca un’occasione di incontro con le più alte espressioni dell’alto artigianato, della moda, l’arte e il design made in Italy.
Festa del vino Montecarlo
Nel mese di settembre si svolge la tradizionale Festa del Vino di Montecarlo, il principale evento di promozione del territorio, delle sue bellezze paesaggistiche, le tradizioni e le eccellenze enogastronomiche, primo fra tutte il vino, del piccolo borgo di Montecarlo.
Prima Estate in Versilia
La “Prima Estate” non è solo un festival rock, è una vera e propria vacanza musicale che si svolge all’inizio dell’estate.
Per due weekend alla fine di giugno, ogni sera artisti e band di livello internazionale si esibiscono in concerti nel grandissimo parco verde a pochi metri dal mare.
Santa Zita
Santa Zita è la compatrona della città di Lucca.
A lei è dedicata la festa, che si celebra il 27 aprile, con migliaia di persone che vengono ad onorarla anche dall’estero dove è molto conosciuta.