Cammino Via Francigena:
da Camaiore ad Altopascio passando per Lucca

Per gli amanti dell’escursionismo la via Francigena offre svariate opportunità per suggestivi percorsi a piedi tra pianure e colline alla scoperta di paesaggi mozzafiato.
La zona della presenta sentieri nei , stradine di campagna pianeggianti e poco trafficate, ideali per una giornata all’aria aperta immersi nella natura.
Una delle tappe del Cammino della via Francigena va da Camaiore ad Altopascio.  Il percorso è piuttosto selvaggio e in salita nei primi chilometri, diventando sempre più pianeggiante man mano che ci si avvicina ai centri abitati.
Una sosta a Lucca durante il cammino non può mancare; numerosi gli edifici storici e religiosi da visitare, dalle imponenti mura cinquecentesche che la circondano alla Piazza dell’Anfiteatro, la Torre Guinigi e la splendida Cattedrale di San Martino.
Di <a href="//commons.wikimedia.org/wiki/User:Paulusburg" title="User:Paulusburg">Paulusburg</a> - <span class="int-own-work" lang="it">Opera propria</span> con la información proporcionada por Alberto Conte aquí: <a rel="nofollow" class="external autonumber" href="http://www.visit.viefrancigene.org/it/mappe/download/pdf/">[1]</a>, CC BY-SA 4.0, Collegamento
Paulusburg, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Scopri i nostri alloggi in centro storico a Lucca, da dove potrai raggiungere facilmente i tuoi luoghi di interesse